PEPE SICHUAN IN GRANI
PEPE SICHUAN IN GRANI
9,99 €
IVA inclusa
Pepe di Sichuan in Grani Premium Quality
Spedizioni con corriere espresso in 24/48h
con carta, ricaricabile, Paypal, bonifico
Hai bisogno di aiuto? Contattaci
Per te PREZZI SPECIALI! Clicca qui per scoprire come averli.
PEPE DI SICHUAN IN GRANI
Il pepe di Sichuan è una piccola bacca ottenuta dalle piante del genere Xanthoxylum, ed è una spezia molto amata in Asia.
Viene chiamato anche Pepe d'Anice o pepe di Szechuan e appartiene alla famiglia delle rutaceae (la stessa del mandarino e dell'anice stellato), originaria della Cina.
Pepe di Sichuan Coltivazione
La coltivazione del pepe di Sichuan avviene quasi del tutto nell'omonima regione della Cina, di cui è originario, e nella cucina cinese viene considerato "la grande spezia".
Il suo aspetto è di piccole bacche aperte marroni-rossicce, molto profumate.
Il pepe di Sichuan verde, invece, è originario del Giappone e puoi trovarlo sul nostro sito, sotto il nome di "Pepe Sansho".
Che sapore ha il pepe di Sichuan?
Ha un sapore molto particolare: piccante, ma non pungente come il pepe o il peperoncino.
Dopo il piccante infatti, presenta un forte sapore di limone e lascia in bocca un leggero intorpidimento.
Proprio per questo intorpidimento, nella medicina cinese è da sempre utilizzato come rimedio per i mal di denti (oltre che per altre proprietà benefiche).
Pepe di Sichuan, come usarlo?
Il pepe Sichuan si sposa molto bene con i piatti di carne come pollo, anatra e carni bianche in generale ed è ottima nelle salse, in particolare in abbinamento al limone, allo zenzero e al peperoncino.
Il suo uso in cucina può variare molto e si sposa bene anche nelle ricette dolci.
Inoltre, i grani del pepe Sichuan nelle ricette dolci donano un sapore agrumato e leggermente piccanti e sono particolarmente indicate nelle creme.
I grani sono ottimi scaldati in padella, pestati con le mani o con un pestello e mescolati ad un po' di sale (e usati come condimento).
Noi di ROMA consigliamo comunque di non macinarlo mai con un macinapepe, ma di lasciarlo intero o al massimo di romperlo al mortaio.
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
Nome botanico: Xanthoxylum piperitum
Aspetto: gusci di bacche
Colore: marrone rossastro
Aroma e sapore: piccante con sapore di limone
M41S